Logistica 4.0 per Goglio, Gruppo internazionale italiano, specializzato in sistemi completi per il confezionamento: laminati flessibili, macchine e accessori in plastica rigida come valvole e bocchelli. Nell’estate del 2015 la direzione ha intrapreso un progetto di reingegnerizzazione finalizzato a portare maggiore trasparenza nella logistica interna, introducendo un sistema evoluto di tracciabilità e rintracciabilità dei contenitori utilizzati nei reparti di filmatura.
Su ogni contenitore è stata installata una soluzione unica nel suo genere: un dispositivo OmniID View 4 che combina un tag RFID UHF passivo a un display e-paper. Nell’area della macchina svuota sacchi, invece, è stata configurata una postazione costituita da un PC con un lettore barcode brandeggiabile e un lettore RFID fisso. Grazie alla lettura del codice a barre dei sacchi di materia prima e del tag passivo incorporato nel View 4, il sistema effettua l’associazione materia prima/contenitore e autorizza la procedura di versamento del prodotto. A questo punto il sistema invia al View 4 le informazioni relative alla procedura, che saranno automaticamente visualizzate sul display e lette dall’operatore che, avendo una conferma certa, potrà provvedere a portare i contenitori nella stazione di prelievo, posizionandoli in una delle cinque postazioni, anch’esse dotate di lettori RFID fissi. L’antenna segnala l’avvenuta lettura del tag apposto sul contenitore mediante l’accensione di una luce di conferma, mentre il dato viene inviato al sistema che gestisce il prelievo automatico della materia prima dai contenitori per finalizzare la corretta ricetta del prodotto. Un display posto sopra le postazioni di carico informa l’operatore in tempo reale del processo in corso.
Grazie all’uso combinato di un sistema di identificazione univoca associato a uno smart display Goglio ha ottenuto diversi vantaggi tra cui l’eliminazione del problema di utilizzo dei componenti errati con conseguente risparmio nella gestione di materiale non conforme e un risparmio di tempo grazie all’eliminazione dei continui viaggi in ufficio per stampare le etichette associate ai nuovi contenitori.
Il progetto, sviluppato secondo un modello di Industry 4.0, ha portato all’integrazione completa della gestione dell’informazione: dall’ERP SAP (ricette di produzione e consumo dei componenti), ai supervisori di macchina (gestione delle ricette di produzione), ai PLC (gestione dell’automazione) fino ai tag RFID.
Download pdf: Case Study Goglio
Cliente: Goglio
Settore: Tracciabilità e rintracciabilità in ottica di Industry 4.0