Cibus-Tec

Cibus Tec 2016: qualità e produzione fanno rima con informazione

Cibus Tec, a Parma, è l’evento di riferimento per l’innovazione tecnologica nel settore agroalimentare. Tenenga ha partecipato come ospite di Topjet portando il meglio della Internet of Things. I visitatori hanno potuto toccare con mano le soluzioni a supporto della tracciabilità e rintracciabilità e i sistemi intelligenti che semplificano la logistica portando efficienza in tutta la supply chain.

Cibus-Tec

Cibus Tec: etichettare è un’arte che aiuta l’informazione

Cibus Tec ha proposto ai visitatori una vetrina completa delle migliori soluzioni disponibili per il settore. Dagli ingredienti alle tecnologie di processo, dal packaging alla logistica gli espositori hanno proposto soluzioni per tutte le tipologie di prodotti.

TopJet, specialista riconosciuto per sistemi di stampa inkjet, sistemi di etichettatura, stampanti termiche e consumabili ha presentato lo stato dell’arte della stampa inkjet monocromatica e a colori in alta definizioni per i fine linea, realizzando in tempo reale per i visitatori stampa su cartone, polistirolo, plastica e spugna.

cibus-tec-tenenga-rfid-topjet

Nel catalogo dell’offerta proposta A Cibus Tec da Tenenga, oltre alle migliori tecnologie RFID, spiccava il nuovo tablet della Newland NQuire800 e il terminale Coppernic C-ONE, probabilmente l’unico sul mercato in grado di poter mondare moduli RFID LF o HF o UHF con anche le radio Wi-Fi, Bluetooth e GPS/GSM.

“Il settore agroalimentare è molto attento all’innovazione – ha spiegato Ubaldo Montanari, CEO di Tenenga -. La qualità del dato interessa tutti gli operatori del back-end e del front-end, in quanto è proprio su una buona gestione delle informazioni che si genera efficienza, velocità ma anche quella trasparenza che permette di rafforzare il legame con i consumatori. La Internet of Things aiuta il comparto a rendere i prodotti più intelligenti, attraverso sistemi che rendono le etichette connesse e comunicanti, rendendo più veloci gli inventari, azzerando le perdite e aiutando a eliminare l’out of stock. A beneficare della tracciabilità (e della rintracciabilità) sono i clienti finali. Sono loro che vogliono sapere se quello che comprano rispetta criteri normativi, proteggendo i loro consumi e la loro salute. Le tecnologie di identificazione automatica (Auto-ID), aiutando le aziende a salvaguardare e potenziare il business, sono la risposta ideale”.