Field Force Automation e Auto-ID: che cosa sono e perché, oggi più che mai, fanno la differenza
Field Force Automation (FFA) è quell’innovazione tecnologica che, ogni giorno, sta facendo la differenza nei fatti. Monitoraggio, controllo, manutenzione, assistenza e vendita, supportate dall’identificazione automatica (Auto-ID), abilitano un flusso bidirezionale di informazioni tra le aziende e tutti quei lavoratori che, con determinazione e coraggio, operano in prima linea sul campo per garantirci quei servizi indispensabili che ci stanno permettendo di vivere e sopravvivere.
Sanità, Manufacturing, Logistica e Trasporti, Distribuzione, Utilities e Pubblica Amministrazione, anche in queste settimane critiche di pandemia, stanno funzionando grazie alle scelte lungimiranti di tutte quelle aziende che hanno creduto e investito nell’Auto-ID e nella Field Force Automation.
Dall’Auto-ID alla IoT: quali sono i vantaggi della FFA
Rilevare e accedere a dati e applicazioni in mobilità assicura l’efficienza delle filiere e la continuità operativa della nostra società. Dispositivi mobili, dispositivi indossabili e tutta la sensoristica associata alla Internet of Things sono asset della Field Force Automation atti a generare dati che vengono immediatamente registrati nel back-end, eliminando il tempo impiegato per l’immissione manuale delle informazioni. Questi dati, rigorosamente messi a sistema, assicurano processi di tracciabilità e rintracciabilità che consentono di:
- funzionalizzare e ottimizzare le procedure
- analizzare ed efficientare i processi
- ridurre i margini di errore e gli sprechi
- accorciare le tempistiche di servizio
Field Force Automation nelle smart city: alcuni esempi
Grazie ad appositi programmi software, identificazione automatica e Field Force Automation risolvono velocemente la gestione degli inventari così come tutti i servizi di rilevamento, monitoraggio e assistenza, consentendo a chi lavora in prima linea di acquisire e condividere i dati in tempo reale con la sede centrale, che a sua volta li elabora per fornire feedback immediati. La qualità e la quantità di dati acquisiti sul campo, associata ad opportuni programmi di analisi, fornisce informazioni che supportano tutti i processi decisionali in modalità predittiva e proattiva. Ecco qualche esempio:
SANITÀ: Medici e personale ospedaliero utilizzano ogni giorno soluzioni di identificazione automatica per tracciare e rintracciare velocmente medicinali, campioni, sacche e dispositivi sanitari (ad esempio i ferri chirurgici). Grazie a braccialetti intelligenti i pazienti sono identificati in maniera univoca, permettendo di velocizzare i processi di cura. E anche la gestione degli accessi grazie ai badge intelligenti permette al personale medico di agire più in fretta e in sicurezza.
MANUFACTURING: nel mondo della produzione è fondamentale identificare e localizzare materie prime, componenti, prodotti ma anche contenitori di supporto alla movimentazione e allo stoccaggio delle merci. La Field Force Automation è un abilitatore dello smart manufacturing: permette a tutti gli operatori sul campo di velocizzare procedure e processi per finalizzare consegne conformi agli ordini, ottimizzando le scorte a magazzino. In qualunque momento è possibile verificare la disponibilità degli articoli e compilare in tempo reale ordini congruenti, accorciando i tempi di evasione della merce.
TRASPORTI: Gli Intelligent Transport System, ovvero i sistemi di trasporto intelligenti grazie all’uso dell’Auto-ID e della geolocalizzazione non aiutano solo a migliorare l’efficienza della logistica. Dai muletti distribuiti nei magazzini al chiuso o all’aperto alla tracciabilità delle flotte, mappare il percorso dei veicoli aiuta gli operatori sul campo a razionalizzare i tempi e i costi di movimentazione. Inoltre, la gestione delle flotte, grazie alle tecnologie, aumenta la qualità dei processi di ispezione e di conformità. Gli operatori utilizzano lettori RFID, interfacciati con un database telematico dei veicoli contenente i dati di funzionamento e di ispezione: il processo spunta con efficienza ciascuno dei componenti dell’elenco, garantendo in modo più veloce ed efficiente l’operatività della flotta.
RETAIL: Nella distribuzione, i prodotti arrivano alle catene di fornitura in modo più veloce ed efficiente grazie all’uso di sistemi di etichettatura barcode ed RFID che vengono letti dagli operatori con lettori fissi e mobili. Ad esempio per garantire la qualità tutta italiana della propria produzione e assicurare al consumatore la massima trasparenza informativa dall’allevamento alla forchetta, la Cooperativa Agricola San Rocco utilizza un sistema che traccia con certezza l’intera filiera del bovino utilizzando la tecnologia Rfid. In questo modo la carne è controllata dall’allevamento alla vendita. Nella fase finale di vendita al banco, infatti, i dati registrati nei tag/bandierina vengono acquisiti dal lettore Rfid collegato alla bilancia, fornendo a quest’ultima tutte le informazioni di tracciabilità da riportare sullo scontrino del consumatore, garantendo così la massima trasparenza informativa. Dai CEDI alle grandi catene di supermercati i prodotti movimentati grazie all’Auto-ID garantiscono le la merce sui punti vendita sia consegnata conformemente agli ordini, evitando che sugli scaffali manchino gli articoli e che la preparazione della spesa da consegnare a domicilio sia sempre conforme.
UTILITIES: La raccolta differenziata funziona grazie alla Field Force Automation: grazie all’identificazione univoca di cassonetti e bidoni, ogni operazione di scarico viene registrata e resa disponibile al sistema informativo centrale, consentendo una rapida e precisa consuntivazione dei servizi erogati. Anche gli addetti all’assistenza e alla manutenzione utilizzano le tecnologie mobile per assicurare una molteplicità di servizi indispensabili a garantire la qualità della vita dei cittadini. I dipendenti sul campo possono vedere la cronologia delle riparazioni dei dispositivi prima di uscire per gli interventi di assistenza e consultare velocemente documenti, specifiche e inventari di parti di ricambio online, oppure ordinare ricambi se in seguito incontrano problemi. Algoritmi sempre più avanzati, inoltre, permettono di analizzare le informazioni e di lavorare in modalità predittiva, anticipando guasti e anomalie in un’ottica di contenimento dei rischi e di massimizzazione degli interventi, schedulati per tempo.