Flotte RFID e movimentazione dei veicoli nella logistica
Flotte RFID e movimentazione dei veicoli intelligente, cioè più efficiente per Gruppo Automotive. Come? Grazie al supporto della tecnologia di identificazione a radiofrequenza.
Flotte RFID nella logistica: mai più senza
Gruppo Automotive necessitava di un sistema che consentisse di tracciare la movimentazione e permettesse di organizzare le lavorazioni sugli autoveicoli (autovetture e furgoni) all’interno dei propri centri logistici, in cui ogni anno vengono gestiti oltre 35.000 veicoli nuovi ed effettuati oltre 500.000 approntamenti.
Partner del progetto delle flotre RFID Opossumnet, system integrator nel campo della logistica e dell’automazione industriale, e Caen RFID, fornitore di soluzioni RFID. I due provider hanno collaborato per consentire l’automazione completa di tutte attività di movimentazione sui piazzali logistici di Gruppo Automotive, utilizzando la tecnologia RFID UHF. Gruppo Automotive, società italiana nata nel 2000 a Roma, è specializzata nella progettazione e gestione di servizi integrati in outsourcing, rivolgendosi principalmente a case automobilistiche, concessionarie auto, compagnie di autonoleggio e società con grandi parchi auto.
Per ottenere tale scopo, Opossumnet ha pensato di far applicare a ogni automezzo in gestione presso Gruppo Automotive una vetrofania dotata di un dispositivo RFID UHF. Questo tag permette di identificare unicamente quel veicolo, associandogli una serie di dati (di entrata e di uscita) e una cartella di lavoro contenente tutti i tipi di lavorazione e di allestimento già realizzati e programmati successivamente su tale veicolo. In questo modo gli operatori hanno sempre visibilità dei mezzi disponibili a piazzale e potranno anche assegnare a ciascuno di essi un codice di priorità in base al tipo di mezzo. Tramite un portale di lettura bidirezionale Caen RFID, posizionato in corrispondenza dei varchi di ingresso, in uscita e in corrispondenza delle principali strutture operative, gli addetti possono infatti controllare gli ingressi di autoveicoli sia marcianti che a mezzo bisarca. Mediante integrazione applicativa, il sistema gestisce così l’inventario virtuale del centro logistico just in time sui sistemi Automotive; le uscite di autoveicoli sia marcianti che a mezzo bisarca, fornendo così una verifica puntuale su quanto emesso sulla bolla di trasporto e aggiornando di conseguenza l’inventario virtuale; le attività operative su ogni singolo veicolo: durante la permanenza del veicolo sul centro logistico vengono segnalate a sistema (tramite integrazione applicativa ad hoc) tutti i servizi operativi effettuati sui veicoli, rendendo quindi l’informazione immediatamente disponibile.
Flotte RFID a supporto degli Intelligent Transport System
Per le vetrofanie, oltre a occuparsi della progettazione tecnologico/operativa (le vetrofanie devono essere in grado di sopportare temperature oscillanti fra i -40° e i +40°, di filtrare raggi ultravioletti, di resistere “all’attacco” di bambini e animali), Opossumnet ha sviluppato anche un design atto a minimizzare l’impatto visivo da parte della clientela. Opossumnet è un’azienda attiva da qualche anno nel mondo della logistica e dell’automazione industriale, composta da professionisti che hanno maturato oltre 20 anni di esperienza nella direzione e nella supervisione di cantieri complessi in Italia e all’estero. «Il sistema messo a punto da Opossumnet con l’utilizzo della tecnologia dei lettori CAEN ci ha consentito di ottimizzare le attività presso i varchi di ingresso ed uscita minimizzando il tempo di notifica delle attività svolte sui veicoli a tutti gli utenti coinvolti» commenta Matteo Marzotto, direttore vendite e sistemi informativi di Gruppo Automotive. «Sui centri presso i quali è stato installato abbiamo ottenuto una riduzione del 30% dei tempi di ingresso sui veicoli e una riduzione del 80% della difettosità delle attività relative all’ingresso dei veicoli». Il progetto posto in essere da Opossumnet per il Gruppo Automotive sintetizza le caratteristiche vincenti delle flotte RFID.
«La volontà di innovazione tecnologica di Gruppo Automotive, associata alle eccellenti capacità di integrazione di Opossumnet ed alle prestazioni dei nostri moduli, hanno reso possibile la realizzazione di un varco UHF per l’identificazione veicolare che rappresenta una novità assoluta per il mercato italiano, anche perché il progetto è un deployment effettivo» aggiunge Giovanni Riganti, Marketing Manager di Caen RFID. «Inoltre, il basso costo del tag utilizzato sul veicolo (un’etichetta adesiva opportunamente modificata) e la possibilità di replicare facilmente la soluzione permettono di estendere l’utilizzo di tali varchi alla gestione delle ZTL cittadine, ai parchi di automezzi pubblici, alla gestione efficiente degli accessi a strutture pubbliche o a semplici condomini privati».