Logistica RFID per Kaos, Angela Davis e King Kong. I plus dei tag in store
Logistica RFID ovvero etichette intelligenti che introducono una tracciabilità e rintracciabilità delle merci che ha cambiato la marcia del business. A pensarci Kaos, marchio di abbigliamento Uomo e Donna, nata da un’idea di Marco Calzolari alla fine degli anni ’80 ed affiancato dai brand Angela Davis e King Kong. Il modello di business è incentrato sul Fast Fashion: strategica dunque la velocità e l’efficienza di tutti i processi di gestione dei prodotti movimentati negli store.
Per risolvere tutte le fasi operative a livello di magazzino e a livello di tutte le centinaia di punti vendita, in Italia e all’estero, la direzione ha coinvolto Tenenga che ha risolto la progettazione introducendo una logistica RFID finalizzata a ottimizzare tutta la supply chain.
Logistica RFID con le etichette intelligenti che cambiano marcia al business
Il pronto-moda di Calzolari, che veste un pubblico giovane, alla moda e di tendenza, conta oltre 600 pezzi per ogni collezione, per un totale di oltre 2 milioni di capo l’anno. La rete commerciale opera all’80% in Italia e il restante 20% all’estero: Europa, America del Nord, Arabia, Asia, Australia, ma l’obiettivo è di un’ulteriore espansione.
Nel 2015 l’azienda ha deciso di razionalizzare e rendere ancora più efficiente la filiera, centralizzando la gestione anche per tutte le informazioni relative ai capi prodotti dalla catena dei fornitori, in modo da velocizzare i processi, ridurre i margini di errore e risolvere la movimentazione delle merci secondo criteri ancora più efficaci ed efficienti.
Tenenga ha sviluppato dunque una logistica RFID realizzando, grazie all’identificazione automatica, un sistema che permette di gestire sia le anagrafiche (articoli, etichette, fornitori e via dicendo) sia la produzione delle etichette RFID. I tag utilizzati, realizzati dal fornitore bolognese Easy RFID, sono di tipo UHF e hanno dimensioni ridotte (70x25mm).
Applicate in fase di produzione a tutti i capi, le smart label garantiscono così una tracciabilità automatica, che consente di presidiare in maniera integrata e altamente funzionale la movimentazione dei capi lungo tutta la filiera: dai fornitori ai negozi, coprendo le fasi di ingresso, di uscita e di inventario. L’applicazione, progettata in ambiente web, consente a tutti gli operatori di accedere in modo estremamente intuitivo al sistema di gestione via browser.
Grazie a una logistica RFID, oggi i terzisti possono stampare in locale le etichette intelligenti, generate online, consegnando i capi al magazzino di Kaos & C. I prodotti in fase di carico sono inseriti automaticamente a sistema. Per questo motivo, oltre ai reader RFID tradizionali, sono stati introdotti dei varchi RFID che velocizzano l’identificazione dei TAG applicati ai capi anche se questi sono imballati, impilati o appesi. Analogamente, quando gli acquirenti scelgono i prodotti per i loro negozi, la merce passa sotto i gate RFID, automatizzando il processo di verifica delle bolle di consegna e la fatturazione.
Introdurre una logistica RFID ha consentito al Gruppo non solo di controllare le etichette generate dai fornitori ma anche di velocizzare le fasi di ingresso e di uscita dei capi così, in tempo reale, la direzione ha sempre la situazione aggiornata dei propri magazzini e dei prodotti esposti nei vari punti vendita.