Robot-collaborativi-cobot

Robot collaborativi (cobot): modelli, applicazioni e vantaggi

Robot-collaborativi-cobot

Robot collaborativi, collaborative robot o, più semplicemente: cobot. Il valore di questi dispositivi intelligenti, piccoli, polifunzionali e facili da programmare, rivoluzionano il mondo della produzione e della logistica.

I cobot aiutano ogni giorno gli operatori in tutte le attività pesanti o di precisione, portando nelle filiere qualità, velocità, sicurezza ed efficienza. Il tutto in un’unica soluzione.

Robot collaborativi: esempi di applicazioni nelle filiere

Dalla più delicata manipolazione al prelievo e posizionamento, i robot collaborativi supportano gli operatori, lavorando anche negli ambienti più difficili. Di seguito qualche esempio:

  • Prelievo e posizionamento
    I robot collaborativi possono essere dotati di sistemi di visione che consentono di completare in maniera automatica la maggior parte dei compiti di prelievo e di posizionamento, liberando gli operatori dai compiti più routinari e a basso valore. L’elevata ripetibilità (+/- 0,01 mm) fa dei robot UR la soluzione ideale per la manipolazione di precisione rapida in ambienti di lavoro a ritmo sostenuto.
  • Pallettizzazione di precisione
    I cobot portano efficienza nei processi di confezionamento e pallettizzazione, contribuendo a ridurre i costi e i cicli di lavorazione. Il vantaggio più evidente di questi dispositivi intelligenti è la loro flessibilità: oltre a svolgere quasi ogni tipo di attività, i robot collaborativi possono essere riprogrammati facilmente per svolgere nuovi compiti o per integrarsi con diversi macchinari, adeguandosi in modo agile alle mutevoli esigenze della produzione.
  • Assemblaggio industriale
    Grazie all’ausilio dei cobot si possono automatizzare le operazioni di assemblaggio e ottenere maggiore qualità e precisione nei processi di produzione. I cobot possono essere equipaggiati con avvitatori e altri accessori per lavorare prodotti diversi per dimensioni e materiali.
  • Stampaggio a iniezione
    Pensati per collegarsi direttamente alle macchine per lo stampaggio a iniezione, i cobot UR possono gestire gli stampi a iniezione per la prototipazione e le piccole produzioni, anche in situazioni non presidiate.

 

cobot e robot industriali differenze

 

Le differenze tra robot e cobot: 4 cose da sapere

Per sfruttare al meglio le applicazioni collaborative e cogliere tutti i vantaggi associati ai finanziamenti atti a promuovere l’Industria 4.0 nel nostro Paese ci sono alcune cose da sapere.

applicazioni collaborative uomini e robot

Le normative ISO 10218-1 e -2 definiscono 4 diversi metodi per ottenere operazioni collaborative, mentre l’ISO / TS 15066 aggiunge in termini di Safety& Security ulteriori linee guida e alcuni requisiti aggiuntivi.

  1. Arresto monitorato
    Un robot tradizionale viene utilizzato all’interno di una recinzione. Una persona può entrare nell’area di lavoro attraverso un’apertura (interruttore della porta, barriera fotoelettrica o soluzione di sicurezza della telecamera che identifica che una persona sta entrando). All’ingresso dell’operatore, il robot viene messo in pausa. Una funzione di arresto di sicurezza viene utilizzata mentre la persona entra e fa il suo lavoro (ad es. Carico / scarico di pezzi). Quando la persona lascia l’area di lavoro, il robot può riprendere il funzionamento automatico. Chiamare questo metodo collaborativo sembra un po’ strano, ma gli standard lo definiscono collaborativo perché l’elettricità ai motori dei robot viene mantenuta mentre è presente una persona. La sicurezza dei cobot è tale per cui non sono previste recinzioni e la messa in pausa non deve essere programmata perché avviene in automatico.
  2. Guida manuale
    La guida manuale fa parte del meccanismo di funzionamento di un robot che, tipicamente, esegue il compito che gli è stato assegnato. Un task che non va confuso con la programmazione manuale dei cobot. Questo metodo utilizza un robot tradizionale all’interno di una recinzione. Una persona entra periodicamente nella cella per eseguire un compito come, ad esempio, avvitare alcune viti. Quando entra, il robot industriale tradizionale passano da modalità non collaborativa a modalità collaborativa (ad es. Velocità massima 100 mm / s e movimento di regolazione massima +/- 50 mm). L’industria automobilistica utilizza questo metodo da anni per posizionare le sedie all’interno delle automobili e per tenere i paraurti mentre vengono avvitati. La programmazione di un cobot non prevede alcuna compilazione del codice da parte degli utenti: basta scaricare il software funzionale ai task e impostare in maniera intuitiva l’iter dei vari movimenti che eseguirà il cobot (potendoli modificare quando necessario).
  3. Monitoraggio della velocità e della separazione
    Questo metodo è simile allo “stop di sicurezza monitorato” ma, invece di mettere in pausa il robot, la procedura riduce la velocità del robot in base alla distanza tra il robot e l’operatore. Un modo per farlo è utilizzare una telecamera che determina la distanza in modo sicuro. Un altro modo è utilizzare una pellicola sensorizzata integrata nel robot, che percepisce quando una persona è vicina al robot e quindi lo blocca prima che questo arrivi a toccare l’operatore. Il cobot, essendo dotato di appositi sensori, si muove mantenendo sempre una distanza di sicurezza da cose e persone, arrivando a bloccarsi e a ripartire da solo.

Robot collaborativi: modelli e caratteristiche

Tenenga è uno dei partner di Jaka Robotics un’azienda tecnologica all’avanguardia, specializzata nello sviluppo di robot collaborativi (cobot) progettati per rivoluzionare i processi produttivi industriali. Fondata nel 2014 e con sede in Cina, Jaka Robotics si distingue per la sua capacità di combinare innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e automazione avanzata, offrendo soluzioni robotiche flessibili, sicure e intuitive.

L’azienda si concentra sullo sviluppo di cobot intelligenti che possono lavorare fianco a fianco con gli operatori umani, senza barriere fisiche, garantendo un’alta efficienza e migliorando la sicurezza sul luogo di lavoro. I robot di Jaka Robotics sono progettati per adattarsi a una vasta gamma di settori, dall’elettronica all’automotive, dalla logistica alla produzione alimentare, offrendo applicazioni che spaziano dall’assemblaggio alla movimentazione, dalla saldatura alla pallettizzazione.

La gamma dell’offerta Jaka comprende modelli come:

  • Serie Jaka MiniCobot: compatti e ultra-precisi, ideali per elettronica e assemblaggi leggeri
  • Serie Jaka Pro: progettati per ambienti industriali complessi con protezione IP68 contro polvere e acqua
  • Serie Jaka Zu: cobot multifunzionali che offrono un equilibrio tra carico utile e versatilità, perfetti per settori come logistica e automotive

I plus dell’offerta Jaka Robotics

La gamma di cobot offerta da Jaka Robotics si distingue per versatilità, affidabilità e facilità d’uso. L’azienda propone modelli che coprono diverse capacità di carico e portata, dai cobot più compatti, progettati per operazioni di precisione in spazi ristretti, fino a modelli di maggiore potenza, ideali per applicazioni che richiedono movimentazione di carichi pesanti o operazioni complesse.

Tutti i robot Jaka si caratterizzano per un design plug-and-play, che li rende immediatamente operativi senza necessità di programmazione complessa. Grazie alla tecnologia di controllo basata sull’intelligenza artificiale, i cobot sono in grado di apprendere rapidamente nuovi compiti attraverso la programmazione per apprendimento guidato (teaching-by-demonstration). Inoltre, l’integrazione di sensori avanzati consente ai robot di adattarsi dinamicamente ai cambiamenti ambientali, garantendo una maggiore sicurezza e precisione.

Estremamente sensibile anche ai movimenti più impercettibili, il sensore integrato nel cobot consente di programmare la macchina con grande precisione, impostandola per svolgere con accuratezza i compiti assegnati. Grazie alla connettività IoT e al supporto per il monitoraggio remoto, i cobot Jaka Robotics permettono alle aziende di ottimizzare le operazioni in tempo reale, ridurre i tempi di inattività e aumentare la produttività, rendendo questi dispositivi una soluzione di automazione collaborativa completa e all’avanguardia. L’integrazione della tecnologia IoT e dell’Intelligenza Artificiale consente di programmare e controllare i cobot in modo facile, in modalità tempestiva e predittiva, assicurando maggiore flessibilità e scalabilità alle aziende che operano in mercati competitivi e dinamici. Tutti i modelli offrono le stesse caratteristiche safety native e, in base agli obiettivi prestazionali e alla tipologia di carico utile richiesta dall’attività, possono essere integrati in qualsiasi processo applicativo industriale.

Perché è facile programmare un cobot JAKA

L’intelligenza di una programmazione zero code consente all’operatore di istruire il robot collaborativo semplicemente muovendo il braccio robotico nella posizione desiderata, registrando i movimenti direttamente tramite l’interfaccia del dispositivo. Questa funzionalità elimina la necessità di linguaggi di sviluppo complessi, consentendo una configurazione rapida e intuitiva. Inoltre, i cobot JAKA sono dotati di un’interfaccia grafica semplice e interattiva, accessibile da tablet o PC, che permette di configurare flussi operativi attraverso un sistema di drag-and-drop.

La connettività wireless, inclusa la compatibilità con Wi-Fi e Bluetooth, facilita ulteriormente il controllo remoto e la modifica dei programmi, anche a distanza.

Un ulteriore vantaggio è rappresentato dall’integrazione di librerie di modelli predefiniti per attività comuni, come il pick-and-place, l’assemblaggio o la saldatura, che gli utenti possono personalizzare rapidamente in base alle loro esigenze. Questa semplicità d’uso non solo riduce i tempi di configurazione, ma rende i cobot JAKA accessibili a un pubblico più ampio, trasformandoli in strumenti indispensabili per aziende di ogni dimensione che vogliono avviare o espandere i propri progetti di automazione.

Vuoi saperne di più?
Compila il Modulo per scriverci ed essere contattato
Contatti