Salone-Internazionale-del-Gusto-2014

Tenenga tra i partner del Salone Internazionale del Gusto 2014

Il Salone internazionale del gusto è un evento dedicato all’enogastronomia che si svolge biennalmente ad ottobre nei padiglioni di Lingotto Fiere a Torino. Ospite tecnologico d’eccezione, Tenenga quest’anno dal 23 al 27 ottobre sarà presente con la sua tecnologia RFID a supporto della tracciabilità e rintracciabilità alimentare. Salone-Internazionale-del-Gusto-2014 Organizzato da Slow Food, dalla Regione Piemonte e dal comune di Torino, in collaborazione con Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Salone Internazionale del Gusto da oltre dieci anni raccoglie uno dei più importanti palchi per produttori e artigiani dell’agroalimentare di qualità provenienti da tutto il mondo. Aperto al pubblico, l’evento ospita circa 1000 espositori da più di 100 paesi, organizzando 44 conferenze, 170 tra Teatri del Gusto (anfiteatro con esibizioni degli chef), laboratori e appuntamenti a tavola, degustazioni di cibi, a cui si aggiungono le iniziative educative e di aggregazione. I temi dell’edizione 2014 sono dedicati in particolare all’Arca del Gusto e all’agricoltura familiare. Tenenga partecipa al Salone Internazionale del Gusto come fautore della scenografia che caratterizzerà tutti gli stand: stiamo parlando di oltre 6mila pallet dotati di tag Rfid  che serviranno ad allestire gli stand secondo gli standard ecosostenibili della manifestazione che vuole rispettare l’ambiente e costruire una nuova immagine per il business alimentare orientato a un concetto nuovo di qualità e di servizio.

Rfid al Salone Internazionale del Gusto 2014salone-del-gusto-2014

Tenenga è stato coinvolto da Palm, specialista nella produzione di pallet dall’anima green, che aveva bisogno di introdurre un sistema di tracciabilità e rintracciabilità per gestire la movimentazione dei pallet utilizzati per gli allestimenti degli stand. Il progetto coreografico prevede che su un migliaio di pallet dei 6mila utilizzati al Salone Internazionale del Gusto, sia applicata la tecnologia Rfid per identificare in maniera univoca ogni singolo pallet, rendendolo comunicante e intelligente in modo da facilitare la localizzazione, l’inventario nonché la gestione delle informazioni associate ai prodotti trasportati. Il Salone Internazionale del Gusto 2014 per Tenenga sarà anche l’occasione per ribadire il valore delle tecnologie e dell’automazione, soprattutto RFID a supporto di una buona gestione delle informazioni sia per gli operatori della filiera che per i consumatori finali.

“Il 17% del reddito italiano è consacrato al cibo – ha commentato Ubaldo Montanari, Ceo di Tenenga -. Si parla tanto di tracciabilità e rintracciabilità alimentare ma non tutti sanno che non è una moda quanto, piuttosto, una normativa precisa: la legge 283/62 e del D.P.R. 327/80. Quando si parla di cibo, infatti, ci sono delle responsabilità da parte degli operatori lungo la filiera. La tracciabilità nella distribuzione è un fondamentale e la tecnologia aiuta a garantire la qualità del cibo attraverso la qualità dell’informazione. Di un prodotto alimentare bisogna conoscere tutto: lotto di produzione, scadenza, identificazione del produttore… la nuova legge sull’etichettatura alimentare parla chiaro. Così si garantisce non soltanto che il prodotto mantenga le sue caratteristiche organolettiche ma, soprattutto, la sua sicurezza”.

Infatti al Salone Internazionale del Gusto 2014 Tenenga porterà come testimonial dell’innovazione due aziende italiane importanti: Ca’ Lumaco e la cooperativa agricola Terranostra che, grazie alla tecnologia Rfid e a una nuova intelligenza di sistema realizzata dal team di Tenenga, mette a fattor comunque identificazione e storicizzazione dei dati per una tracciabilità alimentare a valore aggiunto.