Smart glasses e realtà assistita: le migliori applicazioni a supporto dei lavoratori sul campo
Smart glasses nel mondo industriale significa utilizzare tecnologie di realtà assistita a supporto dei lavoratori che operano sul campo. Grazie a un’intelligenza computerizzata, l’operatore utilizza un microdisplay che gli permette di accedere a uno strato di informazioni pertinenti e contestuali che, nella sua visuale, si sovrappongono alla realtà.
L’interattività associata al sistema è potenziata da una telecamera che permette di registrare e di condividere in tempo reale il quadro d’azione audio e video con il personale più esperto. Così, da remoto, gli esperti agiscono come personal assistant che supportano in modo più preciso e funzionale la field mobility nello svolgimento del lavoro. Lavorando a mani libere e teleguidato, l’operatore può agire non solo in modo più consapevole ma anche più proattivo ed efficiente.
Smart Glasses e tecnologie indossabili: esempi applicativi
Lo sviluppo delle tecnologie mobile, della Internet of Things e delle wearable technologies hanno radicalmente cambiato le modalità di programmazione e di applicazione dell’intelligenza informatica. L’uso degli smart glasses, motorizzati da a un software evoluto e facilmente integrabile ai sistemi aziendali esistenti, incrementa l’efficienza, la qualità, la produttività e la flessibilità operativa, potenziando l’efficienza dei lavoratori sul campo. Gli smart glasses non sono solo vantaggiosi per le attività di inventario e picking in ambito logistico o per la teleassistenza in ambito medico-chirurgico. Questo tipo di strumenti, infatti, portano un indiscutibile valore aggiunto ai lavoratori sul campo che si occupano di:
- supporto tecnico
- assemblaggio
- monitoraggio
- ispezione e audit
- manutenzione
- formazione
«Nella nostra continua ricerca di soluzioni innovative, abbiamo deciso di ampliare la nostra offerta con gli smart glasses dynaEdge proposti dal Gruppo Toshiba, veramente sottili e funzionali – ha spiegato Ubaldo Montanari, CEO di Tenenga -. Al di là del design, estremamente ergonomico ed esteticamente accattivante, il corredo di opzioni di questi smart glasses è veramente interessante per un uso industriale. A livello di progettazione è stato fatto un grandissimo lavoro: le modalità di navigazione sono molto veloci e intuitive. Le funzioni del dispositivo sono raggruppate in tre categorie di menu, identificabili tramite codice colore: Comunicazioni, Visualizzatore file e Strumenti. Da questi tre menu, gli utenti possono utilizzare il tasti sul lato del visore per scattare foto, registrare e trasmettere in streaming video in diretta, salvare e recuperare documenti, accedere a diagrammi, ricevere messaggi di testo e comunicare tramite videochiamate in diretta utilizzando Skype. Dal punto di vista gestionale, il software è basato su Windows, offrendo ai manager IT e alle organizzazioni grande massima capacità di integrazione, funzionalità di sincronizzazione dei file nonché gestione centralizzata dei dispositivi».
Toshiba dynaEdge DE-100
Supportati da decenni di esperienza nella progettazione del mobile computing, gli occhiali intelligenti dynaEdge AR forniscono alle aziende una soluzione completa che incorpora hardware e software in un unico pacchetto chiavi in mano. Con un processore Intel Core ad alte prestazioni, gli smart glasses dynaEdge DE-100 offrono tutte le funzionalità di un pc basato su Windows 10, risultando perfettamente integrati e securitizzati rispetto all’infrastruttura esistente di un’organizzazione. Il software proprietario dell’azienda, Vision DE Suite, è progettato per realizzare le funzionalità essenziali dell’innovativa soluzione AR di Toshiba:
- visualizzazione di documenti
- videochiamate in tempo reale
- collegamento diretto tra i dipendenti sul campo e gli esperti connessi in remoto (modalità See What I See)
- acquisizione e archiviazione di foto/video, avvisi/messaggi
- Istruzioni sul flusso di lavoro fornite ai dipendenti in tempo reale
La connettività è bidirezionale: immagini e suoni, registrati in tempo reale, vengono messi a sistema e permettono ai responsabili in sede di tracciare le informazioni e monitorare i servizi di intervento, potenziando così i livelli di assistenza e supporto.
Smart glasses dynaEdge AR100: 7 cose da sapere
- Produttività a mani libere: gli smart glasses dynaEdge AR100 possono essere configurati per l’uso con l’occhio destro o sinistro, mentre i doppi microfoni, l’altoparlante, l’array di sensori e la telecamera permettono un utilizzo completamente senza mani.
- Schermo discreto: Il dynaEdge AR100 è dotato di un microdisplay da 640 x 360 pollici che consente a chi lo indossa di visualizzare tutto ciò che serve, da documenti a video a tanto altro, senza interferire con il campo visivo.
- Connettività: la soluzione può connettersi alla rete aziendale, inviare e ricevere dati, trasmettere video in diretta e monitorare le risorse.
- Acquisizione dei dati: grazie a una telecamera ad alta risoluzione, gli smart glasses dynaEdge possono registrare e trasmettere video in diretta, scattare foto e perfino effettuare la scansione di codici a barre.
- Archiviazione e sicurezza: lo spazio di archiviazione interno massimo è pari a 512 GB, con una sicurezza è di livello enterprise.
- Navigazione flessibile: la soluzione Toshiba AR offre diversi metodi di input e navigazione, tra cui un touchpad e pulsanti programmabili sul visualizzatore AR100 nonché pulsanti direzionali sul mini PC portatile DE-100 indossato sul petto. Le avanzate opzioni software permettono l’uso di comandi vocali e gesti.
- Funzionamento semplice: L’unità dynaEdge DE-100 è una soluzione senza vincoli. Progettata con una batteria removibile e ricaricabile e un caricabatterie opzionale con quattro porte, permette massima continuità operativa nell’arco di una giornata di lavoro.