Smart metering: arriva Elios, energia elettrica in un cluster Rfid
Smart metering per le Utilities dell’energia grazie a una Internet of Things di nuova generazione. Si chiama Elios e sta per Energy Cluster Inter-Organizational information. Si tratta di un progetto che introduce i sistemi Rfid a supporto di una gestione intelligente dell’energia elettrica.
Smart metering e customer centricity
Una nuova strategia legata a un uso lungimirante dell’intelligenza digitale sta aiutando le Utilities a superare un momento difficile, ma foriero di tantissime opportunità di sviluppo. Il mercato dell’energia, infatti, può contare su nuove risorse legate all’uso delle tecnologie in generale e del digitale in particolare. Per rimanere competitive, non perdere clienti e garantire il proprio posizionamento, il settore ha capito che da un lato era necessario incrementare e diversificare gli investimenti in infrastrutture e sistemi e, dall’altro, rafforzare le strategie di ingaggio e di fidelizzazione degli utenti.
Mixando smart metering, Crm e nuove sinergia di scala Elios consentirà ad aziende e organizzazioni di creare una rete d’imprese interconnesse e intelligenti, che possono seguire in tempo reale l’evoluzione delle commesse e l’avanzamento della produzione, garantendo la massima trasparenza delle informazioni agli utenti finali che potranno sapere come, quando, dove e da quale impresa sono state realizzate le lavorazioni necessarie alla fabbricazione del prodotto finito.
Hanno iniziato a pensarci a metà del 2010 diversi attori. Elios, infatti, è coordinato da Euroimpresa Legnano, soggetto operativo di Energy Cluster, la più grande rete di imprese, ufficialmente riconosciuta da Regione Lombardia, che forniscono prodotti e servizi per la generazione e la distribuzione di corrente generata sia da fonti tradizionali che da fonti rinnovabili, e sostenuto dal bando Driade della Regione Lombardia, sono coinvolti due centri di ricerca della Facoltà di Ingegneria dell’Università Carlo Cattaneo – Liuc: Lab#Id, laboratorio per il trasferimento tecnologico sui sistemi Rfid e Cetic (Centro di ricerca per l’Economia e le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione).