Logistica Inbound, il webinar sui flussi di magazzino in ingresso

Presentazione del WEBINAR

La missione di Logisticamente.it , ovvero offrire la migliore informazione e comunicazione sulla logistica e il supply chain management, ha spinto a sondare tutte quelle risorse in grado di supportare il ruolo verso chi ha scelto di seguirli.

Per questo motivo durante il periodo di lockdown il consueto appuntamento di formazione gratuita offerto da Logisticamente.it ha scelto di adattarsi ai tempi cambiando la sua forma da fisica a online senza mutare i contenuti.

In questo primo webinar si è parlato della logistica inbound, fase molto spesso sottovalutata nella gestione della supply chain.
Con questo primo workshop dell’anno vengono illustrate, attraverso la presentazione di casi reali, le scelte che le aziende logisticamente più prestazionali hanno effettuato per migliorare la loro logistica inbound.

Si sa “chi ben comincia è a metà dell’opera” e questo vale anche in logistica. Un buon sistema logistico si costruisce infatti ottimizzando prima di tutto i flussi in ingresso. Asservire bene la produzione e/o approvvigionarsi correttamente di prodotti finiti e componenti sono le prime cose da fare se si vogliono ridurre i costi ed aumentare il servizio al cliente.

L’intervento di TENENGA

Il processo d’ingresso delle merci può creare molti problemi se effettuato esclusivamente in modalità analogica. Per questo, come chiarito da Ubaldo Montanari di Tenenga, l’identificazione automatica delle merci può essere un modo innovativo e sostenibile di gestire i flussi in ingresso nel magazzino.

Guarda il videoslideshow : https://youtu.be/dkcUYqtu0Tk