Identificazione automatica: qual è il significato dell’Auto-ID oggi
L’identificazione automatica, in inglese AUTO-ID, è una tecnologia che supporta le operazioni di riconoscimento e oggi è la base della Internet of Things.
In un mondo di oggetti connessi e comunicanti, infatti, l’intelligenza tecnologica consente di identificare in maniera automatica cose, persone o animali portando diversi vantaggi, tra cui:
• ridurre sensibilmente gli errori rispetto a una gestione manuale
• accelerare tutti i processi
• migliorare la qualità del lavoro e delle persone
• portare maggiore efficienzaa tutti i livelli della filiera
• abbassare sensibilmente i costi operativi e logistici
• portare trasparenza e maggiore informazione
L’identificazione automatica nell’era della Internet of Things
Oggi lo sviluppo delle tecnologie associate all’identificazione automatica hanno potenziato a tal punto i risultati che è possibile arrivare al riconoscimento univoco di qualsiasi oggetto o soggetto, stabile o in movimento. È questo che porta innovazione attraverso un uso più intelligente delle informazioni, consentendo a imprese e organizzazioni, di qualsiasi tipo o dimensione, di sviluppare nuovi servizi ad alto valore aggiunto.
Identificare in maniera automatica un oggetto o un soggetto è importante perché introduce un sistema di tracciabilità e di rintracciabilità tale da consentire di capire meglio non solo la sua ubicazione nello spazio e nel tempo, ma anche tutto il contesto associato.
In che modo? Attraverso una codifica basata su un sistema di etichettatura che consente di assegnare un codice di riconoscimento a categorie di oggetti, persone o animali e, a un livello più evoluto, un codice di riconoscimento univoco che, attraverso una piccola componente tecnologia avanzata, funziona alla stregua di una carta di identità. Dal codice a barre al tag RFID (RadioFrequency IDentification) quello che cambia sono il livello e la qualità dell’informatizzazione che, a seconda delle esigenze, possono tradursi in diverse formule di servizio associate alla tracciabilità e alla rintracciabilità dei prodotti.
Per questo motivo l’identificazione automatica è alla base della digital transformation e delle smart city, foriera di quella rivoluzione che sta portando una nuova qualità e una nuova efficienza nella vita delle persone e nel business. In questo white paper, realizzato da Tenenga, potrete capire:
• La vera storia dell’identificazione univoca: origine ed evoluzione
• Quanti sono i sistemi di codifica e come funzionano
• Barcode, codici bidimensionali, RFID, NFC, SIXTRUE, Fides Code, beacon: i costi, i vantaggi e gli svantaggi
• Come si fa a etichettare un prodotto e a identificarlo correttamente
• Dall’identificazione alla localizzazione, quali sono le applicazioni e i servizi a supporto del business