Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Analytics" category . |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Necessary" category . |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Others". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to store the user consent for cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
wpEmojiSettingsSupports | session | WordPress sets this cookie when a user interacts with emojis on a WordPress site. It helps determine if the user's browser can display emojis properly. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
bcookie | 1 year | LinkedIn sets this cookie from LinkedIn share buttons and ad tags to recognize browser ID. |
bscookie | 1 year | LinkedIn sets this cookie to store performed actions on the website. |
lang | session | LinkedIn sets this cookie to remember a user's language setting. |
lidc | 1 day | LinkedIn sets the lidc cookie to facilitate data center selection. |
UserMatchHistory | 1 month | LinkedIn sets this cookie for LinkedIn Ads ID syncing. |
yt-player-headers-readable | never | The yt-player-headers-readable cookie is used by YouTube to store user preferences related to video playback and interface, enhancing the user's viewing experience. |
yt-remote-cast-available | session | The yt-remote-cast-available cookie is used to store the user's preferences regarding whether casting is available on their YouTube video player. |
yt-remote-cast-installed | session | The yt-remote-cast-installed cookie is used to store the user's video player preferences using embedded YouTube video. |
yt-remote-fast-check-period | session | The yt-remote-fast-check-period cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences for embedded YouTube videos. |
yt-remote-session-app | session | The yt-remote-session-app cookie is used by YouTube to store user preferences and information about the interface of the embedded YouTube video player. |
yt-remote-session-name | session | The yt-remote-session-name cookie is used by YouTube to store the user's video player preferences using embedded YouTube video. |
ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY | never | The cookie ytidb::LAST_RESULT_ENTRY_KEY is used by YouTube to store the last search result entry that was clicked by the user. This information is used to improve the user experience by providing more relevant search results in the future. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. |
VISITOR_PRIVACY_METADATA | 6 months | YouTube sets this cookie to store the user's cookie consent state for the current domain. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | YouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_pk_id.1.86dd | 1 year 1 month | Description is currently not available. |
_pk_ses.1.86dd | 1 hour | Description is currently not available. |
AnalyticsSyncHistory | 1 month | No description |
li_gc | 5 months 27 days | No description |
ln_or | 1 day | No description |
PLM e Industry 4.0: quali etichette rendono i prodotti intelligenti e comunicanti?
in dicono di noi da Laura ZanottiDa Digital4, Trade -Tecnologie Anticontraffazione, 9 Dicembre 2016
I prodotti di qualità offrono informazioni di qualità. Il barcode non basta: i consumatori sono sempre più informati e, prima dei prodotti, cercano informazioni. Tra Rfid, ologrammi, bollini ottici, inchiostri invisibili, filigrana e smart tag più evoluti i brand possono scegliere tra diverse opzioni. Internet of Things e PLM e Industry 4.0 hanno un denominatore comune e cioé un insieme di tecnologie digitali che aiutano i prodotti a essere intelligenti e comunicanti. Il valore dell’innovazione è che i vantaggi sono per tutta la filiera, aiutando i brand a essere più efficienti e i consumatori più soddisfatti.
Cliccare qui per leggere l’articolo completo su Digital4
Il Fast Fashion è sempre più smart per Kaos, Angela Davis e King Kong
in dicono di noi da Laura ZanottiDa Digital4, 6 Giugno 2016
Fast Fashion anzi smart fashion per le collezioni di Kaos, marchio di abbigliamento del Made In Italy che come modello di business rappresenta l’antitesi del suo nome. Ordine e organizzazione, infatti, caratterizzano una logistica impeccabile per un Gruppo che ha scelto di ottimizzare rendendo i suoi prodotti connessi e comunicanti grazie all’uso di etichette intelligenti, ovvero dotate di tag RFID. A seguito di un’analisi tecnologica, l’azienda conferma l’uso della tecnologia RFID. In qualità di partner tecnologico del progetto, Tenenga sviluppa una soluzione centralizzata per la gestione delle informazioni relative ai capi realizzati e movimentati, basata sull’uso di un sistema di etichettatura intelligente per una gestione più smart.
Cliccare qui per leggere l’articolo completo su Digital4
Fast fashion con l’RFID per Kaos, Angela Davis e King Kong
in dicono di noi da Laura ZanottiDa DataManager, Maggio 2016
Si parla di tracciabilità e rintracciabilità nel fashion, anzi nel fast fashion nello speciale di Data Manager del mese di Maggio. Tra i casi di eccellenza citati, il Gruppo del Made in Italy Kaos, che comprende i brand Angela Davis e King Kong. Per ottimizzare la supply chain e velocizzare la movimentazione delle merci, l’azienda ha deciso di utilizzare i tag RFID integrati in etichette intelligenti. In questo modo oltre 2 milioni di capi all’anno sono tracciati dalla direzione, sin dalla fase di lavorazione dei fornitori.
Ca’ Lumaco porta la Internet of Things negli allevamenti
in dicono di noi da Laura ZanottiDa Internet4Things – Smart Agrifood, Novembre 2015
In Emilia-Romagna Ca’ Lumaco ha risolto con l’Rfid l’intera gestione della filiera dalle fasi di allevamento fino alla lavorazione e distribuzione finale. I motivi? Da un lato ottenere la completa rintracciabilità delle carni, dall’altro garantire alla clientela la massima sicurezza e trasparenza informativa. Perno tecnologico dello sviluppo è un sistema avanzato di product lifecycle management (PLM) che utilizza tag Rfid, videocamere di sorveglianza e qr code per garantire la qualità dell’informazione e la trasparenza della comunicazione lungo tutta la supply chain.
“Abbiamo risolto con l’Rfid l’intera gestione della filiera dei capi – racconta Emanuele Ferri, titolare Azienda Ca’ Lumaco – dalle fasi di allevamento, riproduzione e parto, macellazione, sezionamento, lavorazione fino alla distribuzione finale. I motivi? Da un lato ottenere la completa rintracciabilità delle carni, dall’altro garantire alla clientela la massima sicurezza e trasparenza informativa”.
Cliccare qui per leggere l’articolo completo su Internet4Things
Un tag per i rifiuti
in dicono di noi da Laura Zanottida Italia Imballaggio, 15 ottobre 2015
Gestire i rifiuti in modo più intelligente? Oggi è possibile, aggiungendo un pizzico di tecnologia. Molte amministrazioni, infatti, utilizzano i tag RFID per tracciare e rintracciare sacchetti, mastelli di raccolta, contenitori o cassonetti di qualsiasi tipo, aggiungendo l’efficienza dell’automazione al sistema di servizio. Quello che molti non sanno è che questo non è sufficiente. Per leggere e registrare in modo corretto e non modificabile i dati necessari a gestire in maniera informatizzata tutte le procedure associate alla gestione dei rifiuti, differenziati o indifferenziati, in associazione ai tag è stato progettato un algoritmo specifico: si chiama Fides Code e certifica l’originalità e l’univocità dei tag. In questo articolo, la redazione di Italia Imballaggio dedica un capitolo importante a una tecnologia di supporto alle smart city.
Tutta la nobiltà dell’umile pallet
in dicono di noi da chiara baraldida Il Giornale della Logistica, febbraio 2013
Che cosa fa di un pallet un elemento affidabile in tutto il suo ciclo di usi e riusi? Lo ha definito il gruppo di lavoro UNI “pallet, casse e accessori” definendo la normativa UNI 11419. Ubaldo Montanari di Tenenga Alliance Group ha partecipato al gruppo di lavoro insieme ad altri professionisti del settore. Se ne parla in questo articolo a cura della redazione de Il Giornale della Logistica.
Come cambia il mondo dell’Auto ID
in dicono di noi da chiara baraldida Il Giornale della Logistica, ottobre 2012
In una lunga intervista pubblicata su Il Giornale della Logistica, Ubaldo Montanari, socio di Hi Pro Solutions e Ceo di Tenenga Alliance Group, racconta come sta cambiando la politica di canale, come mutano le esigenze della committenza nel mondo dell’identificazione automatica e quali cambiamenti dobbiamo aspettarci in ambito tecnologico.
Vieni con Tenenga al QUID 2012. Ecco il modulo di registrazione
in dicono di noi da chiara baraldiQUID Innovation Italy, Centro Congressi Milanofiori, 27-28 giugno
Anche quest’anno Tenenga Alliance Group parteciperà al QUID, il primo salone italiano delle soluzioni di identificazione automatica per l’innovazione dei processi e dei servizi. Per il terzo anno consecutivo, Ubaldo Montanari, CEO di Tenenga, farà da chairman al seminario Il canale dell’auto ID, dedicato quest’anno ai temi della tracciabilità e della sicurezza. Per partecipare, scarica il modulo allegato, compilalo e invialo via fax entro il 21 giugno a WISE MEDIA S.p.A. al n. +39 02 67388322.
Poken: il biglietto da visita digitale, ecologico e social
in dicono di noi da chiara baraldida The biz loft, 14 maggio 2012
Sostituire i vecchi biglietti da visita cartacei con biglietti da visita digitali, che consentono uno scambio immediato di informazioni tramite tecnologia NFC: è ora possibile grazie a Poken, la soluzione di Systech presentata al Festival del Fundraising di Castrocaro. Se ne parla in un articolo pubblicato sul microsite Tenenga di The biz loft.
Biometria: tutti i perché di un servizio che ci libererà da password e user Id
in dicono di noi da chiara baraldida The biz loft, 13 aprile 2012
In un articolo pubblicato sul magazine online The biz loft, Laura Zanotti affronta il tema della biometria e delle sue implicazioni tecnologiche. Vengono ringraziati per la consulenza in materia Franco Musiari, Segretario Generale di AIM Italia, e Ubaldo Montanari, presidente e Ceo di Tenenga Alliance Group.
Ca’ Lumaco vincitrice a Oscar Green
in dicono di noi da chiara baraldi(articoli tratti da quotidiani e riviste di settore che hanno riportato la notizia)
Da Il punto di Campagna Amica, edita da Coldiretti, alla Rivista di Suinicoltura, passando per importanti testate locali e nazionali, una breve rassegna degli articoli che parlano della premiazione di Emanuele Ferri agli Oscar Green 2011 e del suo innovativo sistema di tracciabilità alimentare realizzato da Tenenga Alliance Group.
Tracciare con l’RFId in presenza di liquidi
in dicono di noi da chiara baraldida RFID Italia, 21 dicembre 2011
In un articolo pubblicato sull’edizione on line di RFID Italia nel dicembre 2011 si parla delle criticità dell’identificazione automatica a radiofrequenza in presenza di liquidi. Ubaldo Montanari ha dato il suo contributo come esperto di sistemi a radiofrequenza.
Food nel mirino: l’IT ci prende gusto
in dicono di noi da chiara baraldida www.bitmat.it, dicembre 2011
Nell’articolo di Tatiana Azzalin dedicato a cibo e tecnologia, apparso sull’edizione on line della rivista BIT nel dicembre 2011, si parla di Ca’ Lumaco come caso esemplare di tecnologia applicata al settore alimentare.
Il magazzino al buio… si muove meglio!
in dicono di noi da chiara baraldida Il Giornale della Logistica, novembre 2011
Automazione e WMS: se ne parla in un articolo scritto da Tomaso Ajroldi di Gruppo SET e pubblicato sull’uscita di novembre di Il Giornale della Logistica. Nell’articolo si fa anche riferimento a Storm, la soluzione Tenenga per i magazzini ad automazione elevata, sviluppata da Gruppo SET.
Senza segreti i suini di Romagnola a Ca’ Lumaco
in dicono di noi da chiara baraldida Agricoltura, settembre 2011
Nell’uscita di settembre di Agricoltura, rivista di settore della regione Emilia-Romagna, si parla del sistema di tracciabilità realizzato da Tenenga per l’azienda agricola Ca’ Lumaco di Zocca.
Tutto sotto controllo con veri.code
in dicono di noi da chiara baraldida Il Giornale della Logistica, giugno 2011
Un trafiletto dedicato alla soluzione di Tenenga veri.code, un sistema hardware e software per controllare i processi di assemblaggio e confezionamento automatico.
In magazzino minuto per minuto
in dicono di noi da chiara baraldida Il Giornale della Logistica, giugno 2011
In un interessante articolo pubblicato sull’uscita di giugno de Il Giornale della Logistica, Antonio Catapano, titolare di Systech e membro di Tenenga Alliance Group, racconta i retroscena della logistica per la distribuzione e presenta la soluzione Warehouse per la gestione della supply chain.
Describo: allevare con l’RFId garantisce la tracciabilità e la qualità
in dicono di noi da chiara baraldida RFID Italia, 12 aprile 2011
In Describo, la tecnologia RFId è combinata con un sistema gestionale che serve a tracciare gli animali e le loro carni, dalla nascita sino alla vendita nel negozio: se ne parla nell’articolo che RFId Italia dedica a questa soluzione Tenenga.
Grazie a veri.code il controllo e la personalizzazione del packaging offrono garanzie alla salute dei cittadini
in dicono di noi da chiara baraldida RFID Italia, 24 marzo 2011
Nei settori produttivi che coinvolgono la salute dei cittadini, il packaging richiede un elevato grado di sicurezza: la soluzione a questo problema la offre Tenenga Alliance Group con veri.code. Se ne parla in un articolo pubblicato sull’edizione on line di RFID Italia.
Comunicato stampa. Cambiamenti all’interno dell’alliance
in dicono di noi da chiara baraldiTenenga Alliance Group, 21 marzo 2011
Segnaliamo alcuni cambiamenti avvenuti all’interno dell’alliance: Guido Rossi e la sua GReds hanno lasciato Tenenga Alliance Group, mentre entra nell’alliance Mizar Consulting, già partner di Tenenga. Infine, Apis Software cede il passo a Marcello Rossa.