Internet of Things e Industria 4.0: le cose da sapere e gli errori da evitare

Internet of Things, Industria 4.0, Innovazione e Informazione: nel secondo millennio sono queste le 4I che faranno la differenza del business. Il motivo è semplice: la IOT è una nuova dimensione tecnologica grazie a cui un oggetto (qualunque tipo di oggetto) può diventare connesso e comunicante. È così che diventa possibile inaugurare un nuovo orizzonte di servizi che migliorano la qualità dell’operatività aziendale, potenziando le informazioni e le relazioni lungo tutta la filiera. Un webinar esclusivo, vi aiuterà a capire di più e meglio opportunità e vantaggi tecnologici.

Internet of Things e Industria 4.0

Per le imprese non è facile capire come e perché scegliere determinate tecnologie, integrando sensori, tag, GPS, beacon nel modo più adatto al business. Cavalcare la digital transformation della Internet of Things è un must, considerando il fatto che il Piano Calenda oggi è un’imperdibile opportunità per ricevere i finanziamenti necessari a rinnovare metodologie e approcci e vincere le sfide del nuovo millennio.

Per aiutare le imprese a capire come funziona la IoT e in che modo ridurre i costi e potenziare l’efficienza organizzativa attraverso una maggiore integrazione e un uso più intelligente dell’informazione, Tenenga e HDC Cloud Services hanno organizzato uno speciale webinar, intitolato:

Internet of Things e Industria 4.0: le cose da sapere e i miti da sfatare

13 ottobre 2017 – ore 12

Nel corso della sessione gli esperti hanno affrontato tutti i temi chiave a livello tecnologico e applicativo, per aiutare a capire:

  • in che modo gli oggetti diventano parlanti e il business diventa più smart
  • quanto costano sensori (tag RFID/NFC, GPS, beacon) e i dispositivi di lettura
  • quando scegliere soluzioni fisse o mobili, senza sbagliare
  • come finanziare i progetti grazie agli incentivi del Piano Nazionale Industria 4.0

La IOT, infatti, è un modo diverso di usare la Rete e le tecnologie informatiche per lavorare meglio e rendere più efficaci i processi, riducendo tempi, errori e costi, aiutando le città a essere smart e le organizzazioni a diventare disruptive. In questo modo qualsiasi azienda diventa più veloce, flessibile e capace di gestire il business con una reattività e una proattività inedite, introducendo l’innovazione che serve, quando serve davvero.

 

Per chi non avesse potuto partecipare o volesse rivedere il webinar, eccovi in anteprima lo streaming video!