Farete 2017: Tenenga entra in Confindustria Emilia aiutando a promuovere l’innovazione

Farete 2017 è un gioco di parole che racconta la voglia di fare impresa e di costruire il futuro del business attraverso lo scambio di cultura e di soluzioni innovative. Succederà a Bologna, dal 6 al 7 settembre, che ospiterà la sesta edizione della manifestazione promossa quest’anno dalla neonata Confindustria Emilia, di cui Tenenga è entrata a far parte.

Farete 2017

Confindustria Emilia: l’importanza di un network d’eccezione

Confindustria Emilia Area Centro ha la sua vera origine nel 2014, quando le associazioni industriali di Bologna, Ferrara e Modena firmarono una lettera d’intenti favorevoli all’unione. Pochi anni dopo la fusione ha dato vita a un polo secondo solo all’Assolombarda: i numeri raccontano 3.200 imprese (il 90% hanno meno di 250 dipendenti e l’80% sono imprese manifatturiere), 171 mila dipendenti complessivi e un export da 27 miliardi, equivalente al 48% dell’intera Emilia-Romagna e allo 6,5% di quello nazionale. Presidente pro tempore, in attesa delle prime elezioni del 2018, sarà Alberto Vacchi, presidente di Unindustria Bologna.

“Essere parte di Confidustria Emilia per Tenenga è un’occasione di rafforzare ancora di più i legami con le aziende che vogliono costruire il futuro del Sistema Paese – ha commentato Ubaldo Montanari, Ceo di Tenenga -. La trasformazione digitale che sta potenziando il modo di fare innovazione e di fare business è un capitolo fondamentale dello sviluppo e le Associazioni Industriali giocano un ruolo importante nel diffondere una nuova cultura del lavoro basata sulle migliori applicazioni tecnologiche. In questo senso, Farete 2017 è la conferma di come sia possibile agire in maniera integrata e coordinata per favorire l’incontro e lo scambio tra le imprese e i fornitori di soluzioni”.

Farete 2017, vetrina di eccellenze produttive e di servizi

Farete 2017, infatti, non è solo una manifestazione fieristica: si tratta di una grande vetrina delle eccellenze produttive e dei servizi, ma anche di un’occasione concreta per sviluppare opportunità di sviluppo e affari con tutto il tessuto delle aziende nazionali e internazionali. Meeting point delle imprese, oltre allo spazio espositivo il servizio include un’agenda elettronica di appuntamenti e workshop. Per le aziende manifatturiere c’è la possibilità di incontrare buyer internazionali grazie all’attività dell’International Club. Si tratta di incontri di business con operatori esteri selezionati e invitati dall’associazione.

Nata nel 2012, i numeri delle 5 edizioni precedenti di Farete misurano l’interesse verso l’iniziativa: 60.000 visitatori, 2.600 espositori, 130 buyer esteri provenienti da 35 differenti Paesi per oltre 2.000 incontri one to one, 11.000 appuntamenti prefissati online tra aziende e 200 workshop tematici.

“Tra le soluzioni che Tenenga porterà a Farete 2017 ci sarà tutta l’offerta legata alla geolocalizzazione e al geofencing – ha concluso Montanari -. In particolare, spiegheremo con dimostrazioni pratiche le nostre due soluzioni di punta: Bluvision e NIPS. L’evoluzione tecnologica che è stata raggiunta nelle tecniche di localizzazione indoor e outdoor è tale per cui solo vedendo nel concreto la precisione e la puntualità delle informazioni che in tempo reale monitorano spostamenti e ubicazioni ci si può rendere conto dei livelli di efficienza oggi possibili adottando questo genere di soluzioni”.

 

Farete 2017 ci sarà MERCOLEDI 6 e GIOVEDI 7 SETTEMBRE 2017, dalle ore 9 alle 18,  nei padiglioni 15-18 di Bologna Fiere (Ingresso Nord). Informazione non banale: per i visitatori è disponibile gratuitamente il parcheggio multipiano Michelino. L’ingresso è gratuito e riservato ad un pubblico di operatori professionali. È possibile scaricare la scheda allegata e consegnarla compilata all’accredito al padiglione 18 per ricevere il pass di accesso valido per le due giornate.

Per ricevere informazioni su come diventare espositori potete scrivere a farete@confindustriaemilia.it o telefonare allo 051 -6317322