MCT Petrolchimico 2018: IIOT e blockchain binomio vincente
MCT Petrolchimico 2018 (Mostra Convegno Tecnologie per l’Industria Petrolchimica), è un evento verticale, formativo ed espositivo, che si rivolge a tutti gli operatori del settore, abbracciando Oil&Gas e Industria di Processo. La decima edizione, che si è tenuta lo scorso 29 novembre a Milano, ha visto la partecipazione di Tenenga come relatore al convegno principale: “Il Petrolchimico nell’era di Industria 4.0: i nuovi orizzonti di Innovazione e Digitalizzazione“, realizzato in collaborazione con AIS Associazione Italiana Strumentisti – I.S.A. Italy Section.
MCT Petrolchimico 2018
Il focus di MCT Petrolchimico 2018? La profonda trasformazione del settore legata all’impiego di nuove tecnologie, necessarie per trasformare le realtà produttive in impianti basati su processi puliti e sostenibili, ma anche alla progressiva digitalizzazione dei settori ingegneristici, costruttivi, gestionali e manutentivi, sta trasformando in modo profondo le filiere dell’Oil&Gas e del Petrolchimico. La partecipazione a MCT Petrolchimico 2018 di aziende leader del settore, di associazioni e di produttori, è stata un’occasione per dare evidenza su iniziative, collaborazioni, studi e ricerche rivolte a dare una nuova veste al settore petrolchimico, tematizzando i vantaggi associati al cluster tecnologico che oggi rientra sotto l’egida dell’Industria 4.0.
Emblematico, a questo proposito, il titolo della presentazione di Ubaldo Montanari, Ceo di Tenenga: “Blockchain nel petrolchimico: certificazione dei dati, identificazione, tracciabilità e storia manutentiva degli impianti“. Come ha sottolineato Montanari, è sempre più importante e talvolta mandatorio disporre delle informazioni in modo rapido ed esente da errori. Avere questi dati, possibilmente in tempo reale, consente di tracciare/rintracciare un bene, la sua storia produttiva, distributiva e manutentiva. A questo proposito, la cosiddetta Industrial Internet of Things (IIoT), associata alla tecnologia blockchain, costituiscono un’evoluzione importante rispetto a un orizzonte di sviluppo più efficiente, certo e garantito.
«La blockchain da sola non garantisce l’autenticità del prodotto o di una attività manutentiva – ha sottolineato Montanari a MCT Petrolchimico 2018 -. Calando il discorso in merito all’applicazione della blockchain nel petrolchimico e nell’Oil&Gas, il potenziale della blockchain, in virtù del suo modello decentralizzato e autonomo, si presta ad applicazioni ancora più estese, soprattutto se agganciate alla Internet of Things. Nell’ambito della gestione del ciclo di vita del prodotto (Product Lifecycle Management), l’identificazione univoca e la geolocalizzazione legate all’uso di una sensoristica avanzata, consentono la rappresentazione digitale dello stato di un prodotto nello spazio e nel tempo con un’informazione garantita».
Per leggere l’intervista completa a Ubaldo Montanari, che spiega i vantaggi della tecnologia blockchain associati all’IIoT, cliccare qui
I prodotti IIoT sotto i riflettori
Allo stand di Tenenga molte le soluzioni 4.0 a supporto del comparto Oil&Gas a marchio Zebra Technologies: dai terminali mobile alle stampanti RFID/Barcode fino a includere i tablet rugged di ultimissima generazione.
Un’attenzione particolare va al modello RFD2000 UHF Sled, dispositivo mobile che fornisce funzionalità di lettura, scrittura e individuazione di tag RFID (Radio Frequency Identification) al computer portatile TC20 di Zebra. Tra i plus si segnala la modalità contatore Geiger, che permette di trovare facilmente, in pochi minuti, gli articoli richiesti mentre la modalità senza grilletto consente di catturare i tag RFID ininterrottamente, per effettuare i conteggi di inventario in modo semplice, rapido e pratico.
Un altro punto di attenzione va al lettore fisso RFID FX9600, che garantisce visibilità ed efficienza anche negli ambienti di lavoro più ostili, supportando volumi elevati e un’ampia varietà di pallet, casse e articoli con tag RFID che ogni giorno varcano gli accessi di magazzini e aree di carico e scarico, sia in entrata che in uscita. I plus? Una velocità di lettura leader di settore, precisione di lettura eccezionale e sensibilità RF di livello superiore, risolvendo in modo altamente funzionale operazioni di ricezione e stoccaggio a quelle di picking e spedizione, senza errori né colli di bottiglia.