Smart pallet: la logistica 4.0 è più efficiente, economica ed ecosostenibile
Smart pallet, ovvero bancali intelligenti, concepiti per essere davvero unici e indimenticabili ma anche capaci di salvaguardare gli investimenti, rendere più efficiente la manipolazione e il trasporto delle merci, nel totale rispetto dell’ambiente. La logistica 4.0, infatti, è illuminata dai dati: ogni item si identifica in maniera univoca ed è connesso in tempo reale con sistemi di gestione che facilitano l’operatività in tutte le fasi di prelievo, consegna ed inventario. Ma, per essere realmente intelligente, deve rispettare l’ambiente.
Tecnologia RFID in aiuto a tutte le filiere
Il pallet è un asset centrale della logistica ma ottimizzare la gestione della movimentazione e dei costi rappresenta ancora una grande sfida per tutte le aziende. Al di là delle modalità di interscambio o di scambio alla pari dei bancali, il numero di item che si perdono lungo la supply chain è ancora estremamente elevato: nei diversi settori industriali si stimano perdite tra il 13 e il 30% del totale movimentato. Questo è il motivo per cui la tecnologia RFID ha fatto il suo ingresso in tutte le filiere: la Internet of Things entra in fabbrica, portando una nuova intelligenza nei sistemi e nelle procedure. Grazie all’identificazione univoca a radiofrequenza, tramite palmare o gate RFID è possibile verificare la qualità del picking e degli inventari delle merci in una manciata di secondi, evitando errori di conteggio manuale in entrata e in uscita, ottimizzando prelievi e spedizioni.
Come e perché ridurre i costi dei pallet è un must
Solo nel 2017 il 93% dei pallet utilizzati negli ambiente di magazzino al 93% era costituito da pallet in legno, il 45% da pallet in plastica, il 18% da pallet di legno composito e il 10% di pallet in metallo. In generale, il costo dei pallet incide notevolmente sui bilanci aziendali: gli analisti, valutando il costo dei bancali più utilizzati, hanno stimato come il 75-78% del prezzo sia rappresentato dal costo del legno.
Secondo gli analisti di Peerles Research Group (PRG) le priorità che condizionano la scelte verso un certo tipo di pallet sono prima di tutto il prezzo per poco più di 6 aziende su 10 (61%) e, a ruota, la resistenza per più di 5 aziende su 10 (56%), la durata per oltre 5 aziende su 10 (54,3%) e la possibilità di riutilizzo per più di 4 aziende su 10 (44%). Ecco perché oggi la ricerca e lo sviluppo stanno identificando soluzioni alternative ai materiali fino ad oggi utilizzati che rispondono a tute le istanze della logistica.
Smart pallet: intelligenti, riciclabili e “salvaspazio”
Tenenga, in collaborazione con Scatolificio Schiassi, propone Intelligo: smart pallet in cartone, riciclabili e salvaspazio, equipaggiati di Green Tag UHF RFID. Intelligo è un concept innovativo che risolve economia ed ecologia, portando nelle aziende velocità, efficienza e riduzione degli errori. Il tutto ottimizzando il Product Lifecycle Management in virtù di una progettazione eco-funzionale: i pallet smart in cartone, infatti, oltre ad essere robusti e totalmente riciclabili, occupano meno spazio. Il che significa poterne trasportare di più! E così si abbattono drasticamente i costi e l’impatto della logistica sull’ambiente!
Coniugando Internet of Things e una progettazione green, Intelligo, oltre a identificare in maniera univoca ogni singolo smart pallet, permette di ottimizzare tutti i processi di lettura attraverso l’uso di reader RFID, fissi o mobili. In tempo reale, tutti i dati vengono messi a sistema, consentendo di tracciare e rintracciare i bancali in maniera univoca. Così le filiere diventano più efficienti ma anche più economiche e green!